
Corso Biennale di Mediazione Familiare
Patrocinato e Riconosciuto dall’A.I.M.S – Associazione Internazionale Mediatori Sistemici
Standard approvati e riconosciuti dal Forum Europeo di Formazione e Ricerca in Mediazione Familiare
Presentazione
La Mediazione Familiare è il percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio: in un contesto strutturato il mediatore, come terzo neutrale e con una formazione specifica, sollecitato dalle parti, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall’ambito giudiziario, si adopera affinché i genitori elaborino in prima persona un programma di separazione soddisfacente per sé e per i figli, in cui possano esercitare la comune responsabilità genitoriale.
Obiettivi
Il Corso di Mediazione Familiare Sistemica, attraverso incontri di gruppo teorico esperienziale e seminari, si propone di fornire nozioni tecniche e strategie specifiche che consentano di:
- orientarsi all’interno delle principali problematiche inerenti la separazione e il divorzio
- leggere e decifrare gli stili di comunicazione coniugali e familiari all’interno di una situazione di conflitto
- comprendere e valorizzare i bisogni psicologici ed affettivi dei minori coinvolti in situazioni di conflitto
- offrire una gamma di opzioni utili per la gestione delle controversie sia a livello microsociale che macrosistemico.
Durata
Il Corso di Mediazione Familiare si articola in 2 annualità per un totale di complessive 240 ore di lezione, suddivise in unità didattiche, un tirocinio di 60 ore e supervisioni di 20 ore.
Destinatari
Laureati e diplomati universitari delle aree sociale, psicologica, sanitaria, educativa;
Laureandi e diplomandi ai quali l’attestato verrà rilasciato dopo il conseguimento del titolo di laurea o diploma universitario;
Persone in possesso di diploma superiore a cui sia seguita una proficua esperienza lavorativa triennale nel campo dell’insegnamento, dell’educazione o dell’intervento sociale e, piu’ in generale, nei contesti di consulenza alla famiglia.
Modalità d’iscrizione
Per iscriversi al corso è necessario effettuare un colloquio informativo con uno dei responsabili dell’Istituto prima dell’iscrizione.
Attestato
Al termine del biennio ogni corsista produrrà un elaborato scritto e/o tesi e sosterrà un esame finale.
Previo superamento dell’esame finale, l’allievo consegue l’attestato di Mediatore Familiare.
Sede del corso
- ISPPREF NAPOLI : Via Manzoni 26/B
- ISPPREF SALERNO : Corso Giuseppe Garibaldi 31
Info del corso
- ISPPREF NAPOLI : Dott.ssa Antonella Massa – email: massa@itb.it cell: 3396040164
- ISPPREF SALERNO : isppref.salerno@itb.it – 089.258.25.27